In un settore sempre più competitivo, è fondamentale ottimizzare tutte le attività che concernono il Food e Beverage management.
Le sfide che gli operatori della ristorazione devono affrontare sono sempre più complesse e capillari: studio e lancio di prodotti innovativi in linea con le richieste del mercato, mantenimento di alti standard di qualità, conformità normative in merito alla tracciabilità degli alimenti, massimizzazione dei cicli produttivi, risparmio energetico.
Che la tua azienda sia grande o piccola, noi di Entegra siamo pronti a fornirti soluzioni personalizzate che ti aiuteranno a crescere. Così puoi concentrarti sul core business della tua azienda.
In questo articolo vediamo quali sono le migliori strategie per ottimizzare il Food e Beverage della tua attività.
Con l'espressione Food and Beverage si indicano tutte le attività che riguardano la distribuzione di prodotti di genere alimentare in bar, ristoranti, alberghi e ovunque sia possibile acquistare cibo per il consumo immediato.
Nell’ambito del Food e Beverage rientrano quindi realtà anche diverse tra loro, tutte accomunate dalla somministrazione di piatti e bevande nel medesimo luogo in cui vengono acquistati e consumati.
All’interno di un ristorante o una struttura ricettiva, l’area del F&B è fra le più complesse da gestire. Per arrivare a buoni risultati (sia in termini economici che di esperienza per gli ospiti), sono indispensabili accortezza, competenza e ottime doti strategiche. Tra queste è fondamentale l’ottimizzazione del Food and Beverage.
Il Food and Beverage cost è l’insieme dei costi di gestione, produzione, conservazione e di tutti i servizi indispensabili affinché il consumatore abbia il prodotto finito. Per questo motivo, è uno degli elementi cruciali per gestire in modo efficiente un’attività ristorativa.
Come si calcola il Food and Beverage cost?
Per calcolare il food cost è sufficiente usare la seguente formula:
FC= Costo delle materie prime del piatto/Prezzo Vendita x 100
Un calcolo accurato del food cost consente non soltanto di monitorare costantemente i costi di produzione di ogni piatto, ma anche di:
È la spesa effettuata per un singolo piatto. Per ottenere il food cost preventivo è necessario considerare:
Indica le spese sostenute in un periodo delimitato di gestione del ristorante (generalmente viene calcolato con cadenza mensile). Per calcolare il food cost consuntivo occorre considerare:
Vuoi approfondire l’argomento? Ti consigliamo di leggere anche l’articolo Gusto, Efficienza, Successo: Ottimizza il Tuo Food & Beverage.
La prima cosa da fare è effettuare un’attenta analisi delle necessità di partenza, andando a definire nel dettaglio quelli che sono gli obiettivi di business.
Dall’altra parte, per l’ottimizzazione dei prodotti è importante efficientare le ricette in un’ottica di miglioramento continuo, al fine di:
Per quanto riguarda la catena di fornitura è importante adottare delle strategie di Food & Beverage management per essere sempre in grado di governare l’incertezza del mercato, prevedendo la variabilità e la stagionalità delle materie prime. Soltanto in questo modo sarà possibile reagire in modo proattivo a tutte quelle che sono le richieste dei consumatori.
In sede produttiva l’obiettivo principale dovrebbe essere quello di un efficientamento a 360°: migliorare la sostenibilità degli impianti, riduzione dei fermi operativi, ottimizzazione dei processi di manutenzione.
In breve, ecco quali sono le 4 best practices per ottimizzare il tuo F&B:
Entegra è il più grande gruppo di acquisto indipendente in Italia per il settore Ho.Re.Ca. e vanta una forza d'acquisto globale di 36 miliardi di euro e una presenza internazionale in 10 paesi. Questo ci permette non solo di garantire prezzi competitivi su prodotti di alta qualità, ma anche di personalizzare le nostre soluzioni in base alle tue esigenze specifiche.
Ti diamo accesso ai prodotti alimentari e alle bevande giuste al prezzo giusto, grazie alla nostra profonda conoscenza degli acquisti e all'impegno verso soluzioni strategiche efficaci per il tuo business.
Con Entegra puoi:
Minimizza ogni rischio grazie alla rete di fornitori Entegra, creata e solidificata con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e flessibile.